Il nostro territorio, al confine tra Le Marche e l’Emilia-Romagna, è un autentico scrigno di meraviglie da scoprire. Tra colline ondulate, borghi storici, panorami mozzafiato sulla costa adriatica e angoli di natura incontaminata, ogni passo regala emozioni diverse.
Camminare in questi luoghi significa vivere un’esperienza totalizzante: i profumi della macchia mediterranea, i suoni della natura e le vedute suggestive catturano i sensi e accompagnano il viaggiatore in un percorso fatto di bellezza e armonia.
Che tu ami la natura, la storia, l’enogastronomia o semplicemente camminare tra panorami da cartolina, questa terra saprà sempre sorprenderti.
Il San Bartolo è un autentico gioiello che unisce natura, storia e cultura. I suoi sentieri panoramici si snodano tra boschi, falesie e borghi pittoreschi, offrendo scorci indimenticabili sull’Adriatico.
L’escursione parte da Fiorenzuola di Focara, affascinante borgo medievale situato a 200 metri sul livello del mare. Da qui, il cammino prosegue tra sentieri che si snodano lungo il parco collinare — circa 22 km di paesaggi che si estendono da Gabicce Mare fino a Pesaro.
Oltre alla ricchezza naturalistica, l’area è di grande interesse storico e archeologico: alcuni reperti rinvenuti risalgono addirittura al Neolitico.
Attraverso strade sterrate si raggiunge Casteldimezzo, un altro borgo ricco di fascino, per poi scendere fino al pittoresco porticciolo di Vallugola, dove consigliamo una piacevole pausa caffè prima del rientro in hotel.
Durata: circa 4 ore
Difficoltà: facile, leggermente collinare
L’escursione inizia nel borgo di San Giovanni in Marignano e si snoda lungo dolci colline punteggiate da vigneti e uliveti.
Il percorso conduce fino al maestoso Castello di Gradara, uno dei complessi medievali meglio conservati d’Italia e borgo eletto tra i più belli del Paese.
Dopo una piacevole passeggiata nel centro storico e lungo le antiche mura, potrete gustare un pranzo tipico della tradizione locale prima del rientro in hotel in van.
Durata: circa 3,5 ore
Difficoltà: facile, leggermente collinare
Partenza in van per Scotaneto, nei pressi di Urbino.
Il percorso si snoda tra le colline del Parco Naturale delle Cesane, un’area dove tutto è coltivato secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Durante il cammino si visiterà il suggestivo Monastero di Montebello e un antico museo delle attrezzature agricole, prima di raggiungere la Locanda Girolomoni, dove vi attende un delizioso pranzo biologico.
Al ritorno, è prevista una sosta nella vicina Urbino, città rinascimentale patrimonio UNESCO, famosa per il suo maestoso Palazzo Ducale e per la sua straordinaria eredità artistica e culturale.
Durata: circa 4,5 ore
Difficoltà: facile, collinare
L’escursione parte dal porto turistico di Portoverde, non lontano da Gabicce Mare.
Il sentiero segue il corso del fiume Conca, attraversando lussureggiante vegetazione, campi e vigneti, con scorci incantevoli sull’entroterra romagnolo.
Dopo circa 12 km si raggiunge la Cantina Enio Ottaviani, dove vi aspetta un delizioso picnic in vigna con degustazione di vini locali e fragrante focaccia contadina.
Rientro in hotel in van.
Durata: circa 3,5 ore – 12 km
Difficoltà: facile, pianeggiante
Queste sono solo alcune delle nostre proposte: il nostro territorio offre infinite possibilità per chi ama l’attività all’aria aperta — trekking, passeggiate panoramiche, esperienze enogastronomiche e visite culturali.
All’Hotel Alexander ogni escursione diventa un viaggio tra natura, storia e sapori autentici.